IL SEGRETO PER CAPELLI FORTI, SANI E PERFETTI INIZIA DA QUI!!!!

L’estate è una delle stagioni più belle! Si sta fuori di più, si viaggia e si passano giornate al mare in piscina o in montagna. Il livello di stress diminuisce e il sorriso torna a fare da capolino sulla tua faccia… Ma se guardi un pochinino più in su la situazione è ben diversa. I tuoi capelli, difatti, non sono sicuramente tra i più felici. Il sole, l’aria condizionata a cui quotidianamente ti esponi, ma anche la salsedine e il cloro sono tra i nemici più temuti per la loro salute.

Ma, come dico sempre, LA PREVENZIONE QUOTIDIANA PUÒ CAMBIARE COMPLETAMENTE QUESTA SITUAZIONE, ridonandogli un aspetto sano, forte e….felice!!!!

Lo so che sembrano parole dette e ridette e consigli triti e ritriti, ma credimi, ho iniziato a fare la parrucchiera perché amo i capelli, e ho estremamente a cuore la loro salute! Mi piace camminare per strada e vedere persone che hanno capelli curati…mi sembra in qualche modo che io, o chi per me, abbia fatto un ottimo lavoro.

E’vero anche che ci sono persone fortunatissime eh….e che non hanno bisogno di grandi cose per godere di capelli lucenti e perfetti! Ma credimi che anche loro, se iniziassero a trascurarsi, ne pagherebbero presto le conseguenze.

Probabilmente, e questo non puoi capirlo a colpo d’occhio, il loro bagno non è ricco di prodotti da banco e della grande distribuzione, ma professionali o comunque consigliati da un professionista!

Ed ecco che, anche se non è la prima volta che te lo raccomando, ti do la mia prima raccomandazione NO AI PRODOTTI DEL SUPERMERCATO!! Sono ricchi di parabeni derivati dal petrolio e, anche se non te ne accorgi, fanno male (malissimo) ai tuoi poveri capelli. Il web è pieno di video che lo dimostrano e, se hai lo stomaco forte, ti consiglio di vederne un paio!

Detto questo ti consiglio UN TRUCCO FACILE E IMMEDIATO PER AVERE IMMEDIATAMENTE CAPELLI DEGNI DELLA PRIMA PAGINA DI UNA RIVISTA PATINATA!!!

APPLICA UNA MASCHERA DOPO IL LAVAGGIO!!! E bada bene che ho detto maschera e non balsamo!

Molti confondono i due prodotti ma è come dire il giorno e la notte! Il balsamo, difatti, nasce ed è un districante! Non nutre e non va a riparare eventuali danni che ha subito la lunghezza dei tuoi capelli! Quindi, anche se utilizzandolo riesci a pettinarli più facilmente, non stai in realtà agendo per prevenire eventuali danni o riparando quelli già esistenti.

La maschera, SE APPLICATA CORRETTAMENTE, e questo è un ulteriore consiglio che di seguito ti darò, agisce in profondità conferendo idratazione ed equilibrio a tutta la lunghezza del capello. L’importante è che VENGA MESSA SU CAPELLO TAMPONATO e non stonfo di acqua. Le goccioline, difatti, non consentono di entrare nelle cuticole del capello e, inoltre, portano via il prodotto!

Quindi, dopo lo shampoo (eseguito SEMPRE due volte mi raccomando: il primo alza lo sporco il secondo lo elimina), prendi un asciugamano e tampona bene tutti i capelli. No…anche se ti sentirai un’affascinante gheisha orientale, non avvolgerli in un turbante sopra alla testa, gli conferirai un fantastico effetto serra con conseguente risultato crespo a fine asciugatura. Solo dopo esserti assicurata che il grosso dell’acqua è stato eliminato applica il prodotto su tutta la lunghezza e LASCIALO AGIRE PER 5 MINUTI.

Se non rispetti le tempistiche di posa il risultato non sarà quello atteso….hai mai provato a mettere nel freezer il preparato per un ghiacciolo e provato a mangiarlo dopo sole due ore?!?!? Quindi, come dicono le nonne più sagge: la pazienza è la miglior virtù.

Terminata l’attesa pettina i capelli e, solo dopo, risciacqua abbondantemente!

Adesso che finalmente hai scoperto il COME, ti dirò anche QUALE prodotto è più adatto a te!

CAPELLO DISIDRATATO? Usa CONDITIONER ABC: il suo ph acido chiude le squame, la glicerina vegetale dona idratazione e l’argan setosità!

CAPELLI APPESANTITI? Scegli PURIFY CONDITIONER e avrai un capello purificato, idratato (grazie alla sua base di salvia) protetto vitale e lucente già dalla primo uso.

CAPELLI COLORATI? ENLIVE MASK ti aiuterà a ristabilire l’equilibrio di un capello stressato e, grazie al suo ph acido, a richiudere le squame consentendo al colore di permanere più a lungo.

CAPELLI PIATTI E SENZA VOLUME? Saranno solo un brutto ricordo grazie a VOLUMIZE CONDITIONER cche, grazie alla sua base d’avena che, a contatto con l’acqua di gonfia, ingrossetà immediatamente il volume del capello.

CAPELLO CRESPO? Il prodotto che fa per te è HYDRATE CONDITIONER. Aloe vera, vitamine e i sali minerali di cui è composto saranno i tuoi nuovi aiutanti magici.

CAPELLO SANO…MA VOGLIA DI MANTENERLO TALE? Bhe…tu sei la mia preferita!!! Avere capelli belli e brillanti non vuol dire trascurarli…anzi! Prenditene cura usando MAGICAL, un conditioner universale che mantiene il naturale equilibrio del tuo capello dandogli un aspetto sano forte e lucente.

SE NON SEI SICURA A QUALE CATEGORIA APPARTIENI O HAI DEI DUBBI, VIENI A TROVARCI E TI FAREMO UN ESAME GRATUITO SUL TUO CAPELLO PER SCOPRIRE ASSIEME IL PRODOTTO PIÙ GIUSTO PER TE!!

CHIAMA LO 0432 730442 E FISSA LA TUA CONSULENZA!!!

Il segreto per avere capelli folti anche in allattamento.

E’ finalmente nato..quell’esserino che ha riempito la nostra immaginazione per nove mesi finalmente è tra le nostre braccia e possiamo coccolarlo e sbaciucchiarlo in continuazione. Tutte le paure si dissolvono e abbiamo solo un obiettivo: prenderci cura di lui, amarlo e farlo crescere al meglio. I nostri amici vengono a trovarci e anche i familiari diventano dolci e disponibili in tutto e per tutto…

 

Ok…adesso fermiamoci…sono passate le prime tre settimane e ops..l’incanto inizia a svanire! Cavolo…ma veramente sono dieci giorni che non ci laviamo i capelli? Allattare è un esperienza meravigliosa…ma diciamocelo…che fatica. Si la mamma, la prozia, la nonna e chi più ne ha più ne metta ci continuano ad aiutare…ma quel fagottino rosa è sempre attaccato al nostro seno!!!!! Quindi forza…fatelo..gridate pure aiutooooooooo…perché è la sensazione più normale che si possa provare.

Aspetta aspetta…si è addormentato e finalmente è arrivato il momento di infilarci sotto la doccia. Finalmente uno shampoo in relax. Ma NO..COSA STA SUCCEDENDO?!?!?! Abbassiamo lo sguardo e ci rendiamo conto che la quantità di capelli sul piatto doccia è DECISAMENTE più abbondante del solito. Ok…sarà solo perché dopo tanti giorni che non li lavavamo si erano accumulati e adesso sono caduti tutti assieme.. E invece no…i giorni seguenti ci rendiamo conto sempre di più che il pavimento di casa nostra ha più capelli di quello del salone della nostra parrucchiera! I mariti più carini probabilmente si saranno appassionati allo swiffer e, per evitare di farci notare la cosa, ci passeggiano dietro inforcandolo costantemente. Ma ammettiamolo: stiamo perdendo una quantità di capelli che farebbe spaventare anche la chioma più folta del mondo e abbiamo solo un pensiero che ci riecheggia per la testa: “diventerò pelata?!?!?!”.

 

Per prima cosa ci teniamo a rassicurarvi, dicendovi che i capelli ritorneranno esattamente ad essere come prima e poi vorremmo sfatare un altro falso mito: non è colpa dell’allattamento se i vostri capelli stanno cadendo. Troppo spesso, questo naturale gesto d’amore, viene incolpato di cose assurde e la perdita massiccia di capelli è una di queste.

Cerchiamo allora di fare chiarezza. Innanzitutto diciamo che il capello ha una vita media molto variabile, che dipende da persona a persona e anche dalla zona della testa in cui si trova. In una donna la sua vita media può arrivare fino a 7 anni (circa il doppio che negli uomini). Nella loro lunga vita, i capelli passano in 3 fasi distinte, in cui nascono, crescono e infine muoiono:

  • la prima fase si chiama ANAGEN ed è quella in cui il capello cresce, grazie alla moltiplicazione delle cellule del bulbo. Questa fase è la più lunga nella sua vita, dura anni e riguarda quasi il 90% dei follicoli. In questa fase il capello può crescere fino a un metro (circa 1 cm al mese)
  • la seconda fase, CATAGEN, è quella della stasi, o involuzione. Il capello ferma la crescita, e il bulbo inizia a salire verso il cuoio capelluto. Questa fase dura circa 2 o 3 settimane
  • la terza fase si chiama TELOGEN, e arriva quando il capello cade, per far posto ad un altro capello, dopo aver lasciato a riposo il bulbo per circa 3 settimane.

Dato che queste fasi non riguardano contemporaneamente tutti i nostri capelli, questo significa che in un certo momento avremo una buona parte di capelli in crescita, alcuni in stasi ed altri che cadono. Mediamente perdiamo al massimo 100 capelli al giorno, tranne che nelle mezze stagioni, in cui la perdita può essere più forte, e questo è un retaggio che ci resta della muta che fanno molti animali.

Cosa succede in gravidanza e allattamento?

In gravidanza (perché è da lì che dobbiamo partire), per via dell’azione di estrogeni e gonadotropine, i capelli hanno la fase anagen (crescita) più lunga, e cadono meno capelli, e quindi la nostra chioma ci appare più bella e folta.

Quando la gravidanza finisce (e quindi indipendentemente da come alimentate il vostro bambino!), il livello degli estrogeni cala, e circa 3 mesi dopo il parto il loro effetto sparisce del tutto così che, in pratica, si perdono molto velocemente i capelli che in un altro momento della vita avreste perso ben più gradualmente in 9 mesi. Per alcune mamme questo fenomeno è graduale e non si spaventano, ma per altre è così repentino da temere davvero che resteranno pelate. Se poi stanno allattando, è facile che qualcuno dica loro che la colpa è proprio dell’allattamento e che finché allattano i loro capelli continueranno a cadere.
Come abbiamo visto, invece, questo non solo non è vero, ma è assolutamente normale, riguarda tutte le donne, e non c’è niente da fare, perché il processo è fisiologico e finirà da solo. Nello spazio di 6-12 mesi tornerete ad avere i capelli folti come li avevate prima.

Arginare la caduta dei capelli con i giusti prodotti

Ora che vi abbiamo rasserenate e abbiamo capito che si tratta di un fenomeno non solo naturale ma transitorio e un sacco comune, ci sono comunque dei consigli che ci sentiamo di darvi. Difatti in un periodo delicato come questo, diventa più che mai importante prendersi cura nel giusto modo dei capelli. Quindi il primo consiglio che vi diamo, e che anche in altre circostanze vi daremo è: non correte al supermercato ad acquistare il primo prodotto anticaduta che vi capita…il più delle volte peggiorerà la situazione scatenando altre problematiche a questa correlate. Quindi prima di trovarvi con zone visibilmente diradate, la cute secca e un fastidiosissimo prurito alla testa vi consigliamo, dal profondo del nostro cuore, di farvi aiutare dal vostro parrucchiere di fiducia nell’acquisto del prodotto più indicato. Una linea rinforzante e nutriente, difatti, aiutando la microcircolazione sanguinea dei follicoli piliferi garantisce una ricrescita più rapida di capelli forti e sani. Lo shampoo e lozione quotidiana Reattiva della linea Sursum Nubeà, contengono il prezioso estratto di Serenoa Repens riconosciuto come uno dei principali agenti che contrastano la caduta progressiva. La sua attività viene coadiuvata dalla sinergia di Oli Essenziali a base di Citrus Limonum e Citrus Aurantium Bergamia e dalle Vitamine A ed E, che favoriscono la vitalità del capello e ne mantengono visibilmente le prerogative di crescita.

Ricordiamoci l’importanza di una buona alimentazione

Vi sembrerà strano ma è proprio a tavola che potreste trovare un modo semplice per arginare la caduta capelli in allattamento: basta non farvi mancare

  • carne, soia e legumi, per il loro contenuto di proteine
  • olio extra vergine di oliva, pesce, mandorle e semi di lino ricchi di acidi grassi
  • verdure e cereali integrali per il loro contenuto di vitamine del gruppo B che regolarizzano la secrezione sebacea e l’attività del follicolo pilifero
  • frutta e verdura arancione per un adeguato apporto di vitamine A
  • oli vegetali come l’olio di germe di grano e frutta secca per il loro apporto di vitamina E che permette una buona irrorazione ed elasticità della cute preparando terreno fertile per una buona ricrescita di capelli e unghie
  • lievito di birra e frutta secca che contengono vitamina H, utile a contrastare la caduta
  • legumi e miglio ricchi di ferro che permette una buona ossigenazione del capello,
  • spinaci, crostacei e patate contengono rame che contribuisce alla colorazione dei capelli
  • piselli, semi di zucca, frutti di mare perché contengono zinco che influenza il ritmo di crescita
  • alimenti contenenti magnesio (miglio)

Una buona abitudine è quella di prendere, al mattino appena sveglie, un cucchiaio di lievito di birra in un bicchier d’acqua, utile in quanto contiene biotina (che producendo cheratina previene la perdita dei capelli e l’insorgenza di capelli bianchi) e niacina (che favorisce la circolazione sanguigna del cuoio capelluto).

Sembra inoltre che lo zenzero abbia la capacità di stimolare la circolazione del cuoio capelluto e di contrastare la caduta dei capelli; con esso si possono fare delle tisane o lo si può utilizzare come spezia per insaporire i nostri piatti.

ORMONI: COME PROTEGGERE I TUOI CAPELLI DAI LORO SBALZI?

Tutte noi lo sappiamo bene: gli ormoni sono alla base del nostro mondo. I loro sbalzi, i loro cambiamenti e la loro brusca diminuzione o aumento sono spesso causa di mutamenti importanti sia dal punto di vista fisico che comportamentale. Chi di voi difatti non ha mai ricevuto la frecciatina di qualche amico o partner: “ma ti sta mica arrivando il ciclo?” oppure non si è accorta che qualche giorno prima le gambe sono più gonfie o dolenti?

Grasse, magre, alte, basse, bionde o more tutte noi facciamo i conti con queste variazioni e diciamocelo…sono proprio queste a renderci così uniche e meravigliosamente vulnerabili.

Come è facile immaginare gli ormoni sono una delle concause principali anche della crescita, sviluppo e variazioni, transitorie o definitive che siano, dei nostri capelli. In adolescenza gravidanza allattamento e menopausa questo diventa più evidente e spesso è proprio in questi momenti critici della nostra vita che si iniziano a manifestare e sviluppate patologie con cui poi dovremo fare i conti per il resto della nostra vita.

Ma cerchiamo di conoscere più da vicino questi nostri amici nemici!

Lo sviluppo dei capelli è un processo dinamico e ciclico influenzato da meccanismi genetici, fattori di crescita, stagionalità. Ma soprattutto da ormoni e recettori.

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall’estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti. Gli estrogeni promuovono la formazione dei caratteri sessuali secondari femminili, come il seno, l’allargamento del bacino e sono coinvolti nella proliferazione dell’endometrio e in diversi fenomeni del ciclo mestruale.

Tre dei maggiori estrogeni nelle donne sono l’estradiolo, l’estriolo e l’estrone e ciascuno di essi ha un influenza diversa anche su cuoio capelluto e capelli caratterizzando ogni fase con problematiche riscontrabili nella maggior parte di  noi. Le adolescenti saranno tediate da capelli grassi e forfora, le gestanti che normalmente godono di capelli folti e lucenti in gravidanza poi dovranno fare i conti con assottigliamento e opacità in allattamento e le donne in menopausa spesso con depigmentazione secchezza e caduta massiccia.

Cosa fare quindi?

A seconda della problematica che ciascuna di noi riscontra diversi sono i trattamenti che si possono mettere in atto che, grazie ai loro nutrimenti, risultano essere degli ottimi palliativi. Ma oggi non vogliamo anticipare niente. Per il mese della donna infatti abbiamo pensato di dedicare a ciascuna di voi un articolo specifico rispondendo alle domande più frequenti delle adolescenti, delle donne che allattano e da chi si trova a fare i conti con la menopausa. Per il momento vi diamo dei consigli generici e UTILISSIMI per contrastare le principali problematiche iniziando da uno stile di vita sano.

I 9 alimenti amici che possono aiutarci

Ci sono però alimenti che più di altri possono dare una mano per rinvigorire i nostri capelli, specie nei periodi in cui ci sentiamo un po’ affaticati, ad esempio nei cambi di stagione. Ecco allora i dieci super alimenti che più di altri sono alleati del benessere della nostra chioma.

Verdure a foglia verde – Spinaci, bietole, broccoli e in generale gli ortaggi con foglie di colore verde scuro; sono molto ricchi di magnesio, betacarotene, vitamine A e C, di grande importanza per la produzione di sebo, essenziale per la crescita dei capelli. Favoriscono anche la produzione di altre sostanze, come la cheratina, l’elastina e il collagene, molto importanti per conferire al capello un aspetto lucente

Salmone, Arringa, Sgombro – Sono ricchissimi di Omega 3, i cosiddetti grassi buoni, sostanze preziose per la buona salute di tutto l’organismo. In particolare aiutano a mantenere integra la cute e a proteggere il cuoio cappelluto.
Uova – Sono una buona forte di biotina, una sostanza nota fino a qualche tempo fa anche come vitamina H, zinco e vitamine.
Pompelmo rosa – E’ ricchissimo di vitamina C, molecola fondamentale per la sintesi del collagene, che mantiene sana ed elastica la pelle. Se l’apporto di questa vitamina nella dieta non è sufficiente, cresce il rischio di fragilità capillare, la pelle ha un aspetto spento e opaco, i capelli e le ciglia sono sfibrati e fragili.
Fichi – Sono molto ricchi di ferro e quindi favoriscono la ricrescita. Una carenza di ferro indebolisce la struttura capillare, aumenta per i capelli il rischio di fragilità e quindi aumenta la percentuale di caduta.
Frutta secca – Le noci, le nocciole e le mandorle, ma anche gli anacardi e le arachidi, sono grandi amici dei capelli grazie al buon apporto di zinco e rame. Lo zinco rende i capelli meno fragili e meno soggetti alla caduta, mentre il rame contribuisce alla sintesi della melanina, il pigmento che colora i capelli e la pelle: la sua carenza può essere responsabile della comparsa precoce dei capelli bianchi.
Riso integrale – Contiene biotina, come le uova, che incrementa l’elasticità dei capelli e nutre i follicoli piliferi.
Fagioli – Importante fonte di proteine, questi legumi sono anche ricchi di zinco e ferro.
Latte e latticini – Sono la nostra principale fonte di calcio, un elemento essenziale per la salute e la robustezza di ossa e capelli. Via libera dunque a latte, yogurt e formaggi, scelti magari tra le varietà meno grasse per non appesantire la conta delle calorie.