ORMONI: COME PROTEGGERE I TUOI CAPELLI DAI LORO SBALZI?

Tutte noi lo sappiamo bene: gli ormoni sono alla base del nostro mondo. I loro sbalzi, i loro cambiamenti e la loro brusca diminuzione o aumento sono spesso causa di mutamenti importanti sia dal punto di vista fisico che comportamentale. Chi di voi difatti non ha mai ricevuto la frecciatina di qualche amico o partner: “ma ti sta mica arrivando il ciclo?” oppure non si è accorta che qualche giorno prima le gambe sono più gonfie o dolenti?

Grasse, magre, alte, basse, bionde o more tutte noi facciamo i conti con queste variazioni e diciamocelo…sono proprio queste a renderci così uniche e meravigliosamente vulnerabili.

Come è facile immaginare gli ormoni sono una delle concause principali anche della crescita, sviluppo e variazioni, transitorie o definitive che siano, dei nostri capelli. In adolescenza gravidanza allattamento e menopausa questo diventa più evidente e spesso è proprio in questi momenti critici della nostra vita che si iniziano a manifestare e sviluppate patologie con cui poi dovremo fare i conti per il resto della nostra vita.

Ma cerchiamo di conoscere più da vicino questi nostri amici nemici!

Lo sviluppo dei capelli è un processo dinamico e ciclico influenzato da meccanismi genetici, fattori di crescita, stagionalità. Ma soprattutto da ormoni e recettori.

Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall’estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti. Gli estrogeni promuovono la formazione dei caratteri sessuali secondari femminili, come il seno, l’allargamento del bacino e sono coinvolti nella proliferazione dell’endometrio e in diversi fenomeni del ciclo mestruale.

Tre dei maggiori estrogeni nelle donne sono l’estradiolo, l’estriolo e l’estrone e ciascuno di essi ha un influenza diversa anche su cuoio capelluto e capelli caratterizzando ogni fase con problematiche riscontrabili nella maggior parte di  noi. Le adolescenti saranno tediate da capelli grassi e forfora, le gestanti che normalmente godono di capelli folti e lucenti in gravidanza poi dovranno fare i conti con assottigliamento e opacità in allattamento e le donne in menopausa spesso con depigmentazione secchezza e caduta massiccia.

Cosa fare quindi?

A seconda della problematica che ciascuna di noi riscontra diversi sono i trattamenti che si possono mettere in atto che, grazie ai loro nutrimenti, risultano essere degli ottimi palliativi. Ma oggi non vogliamo anticipare niente. Per il mese della donna infatti abbiamo pensato di dedicare a ciascuna di voi un articolo specifico rispondendo alle domande più frequenti delle adolescenti, delle donne che allattano e da chi si trova a fare i conti con la menopausa. Per il momento vi diamo dei consigli generici e UTILISSIMI per contrastare le principali problematiche iniziando da uno stile di vita sano.

I 9 alimenti amici che possono aiutarci

Ci sono però alimenti che più di altri possono dare una mano per rinvigorire i nostri capelli, specie nei periodi in cui ci sentiamo un po’ affaticati, ad esempio nei cambi di stagione. Ecco allora i dieci super alimenti che più di altri sono alleati del benessere della nostra chioma.

Verdure a foglia verde – Spinaci, bietole, broccoli e in generale gli ortaggi con foglie di colore verde scuro; sono molto ricchi di magnesio, betacarotene, vitamine A e C, di grande importanza per la produzione di sebo, essenziale per la crescita dei capelli. Favoriscono anche la produzione di altre sostanze, come la cheratina, l’elastina e il collagene, molto importanti per conferire al capello un aspetto lucente

Salmone, Arringa, Sgombro – Sono ricchissimi di Omega 3, i cosiddetti grassi buoni, sostanze preziose per la buona salute di tutto l’organismo. In particolare aiutano a mantenere integra la cute e a proteggere il cuoio cappelluto.
Uova – Sono una buona forte di biotina, una sostanza nota fino a qualche tempo fa anche come vitamina H, zinco e vitamine.
Pompelmo rosa – E’ ricchissimo di vitamina C, molecola fondamentale per la sintesi del collagene, che mantiene sana ed elastica la pelle. Se l’apporto di questa vitamina nella dieta non è sufficiente, cresce il rischio di fragilità capillare, la pelle ha un aspetto spento e opaco, i capelli e le ciglia sono sfibrati e fragili.
Fichi – Sono molto ricchi di ferro e quindi favoriscono la ricrescita. Una carenza di ferro indebolisce la struttura capillare, aumenta per i capelli il rischio di fragilità e quindi aumenta la percentuale di caduta.
Frutta secca – Le noci, le nocciole e le mandorle, ma anche gli anacardi e le arachidi, sono grandi amici dei capelli grazie al buon apporto di zinco e rame. Lo zinco rende i capelli meno fragili e meno soggetti alla caduta, mentre il rame contribuisce alla sintesi della melanina, il pigmento che colora i capelli e la pelle: la sua carenza può essere responsabile della comparsa precoce dei capelli bianchi.
Riso integrale – Contiene biotina, come le uova, che incrementa l’elasticità dei capelli e nutre i follicoli piliferi.
Fagioli – Importante fonte di proteine, questi legumi sono anche ricchi di zinco e ferro.
Latte e latticini – Sono la nostra principale fonte di calcio, un elemento essenziale per la salute e la robustezza di ossa e capelli. Via libera dunque a latte, yogurt e formaggi, scelti magari tra le varietà meno grasse per non appesantire la conta delle calorie.